Presentazione modelli F24 attraverso i canali dell’Agenzia delle Entrate

F24

L’articolo 3, commi da 1 a 3, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, estende alla generalità dei contribuenti l’obbligo di utilizzare i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione dei modelli F24 contenenti compensazioni di crediti d’imposta.

Inoltre, visto il riferimento ai “crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta”, aggiunto espressamente al citato articolo 37, comma 49-bis, del decreto-legge n. 223 del 2006, l’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sussiste anche per la presentazione dei modelli F24 che espongono la compensazione dei crediti tipici dei sostituti d’imposta, finalizzati, ad esempio, al recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute, del “bonus 80 euro”  e dei rimborsi da assistenza fiscale erogati ai dipendenti e pensionati.

condividi l'articolo

iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nostre Circolari e le nostre News dal mondo del lavoro.

news recenti:

Congedo di paternità

L’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92 ha istituito il congedo di paternità obbligatorio e il congedo di paternità facoltativo, alternativo

...Leggi Tutto »